La raccolta

Le varie fasi dell raccolta:

Le fasi della raccolta del caffè si concentrano su modalità e tecniche per prelevare i chicchi maturi dalle piante. Ecco le principali:

Selezione dei chicchi maturi: Gli agricoltori individuano i frutti di caffè (chiamati drupe o ciliegie) che hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. Solitamente, sono di un colore rosso intenso o arancione, a seconda della varietà.

Raccolta manuale (Picking):

  • Metodo selettivo: I raccoglitori scelgono e raccolgono solo le ciliegie mature, lasciando quelle immature o troppo mature sulla pianta per una successiva raccolta. Questo metodo garantisce una qualità superiore del caffè.
  • Metodo stripping: Tutte le ciliegie, mature e non, vengono raccolte in un unico passaggio staccandole dai rami. È più rapido ma meno selettivo.

Raccolta meccanica: Utilizzata principalmente nelle piantagioni di grandi dimensioni e in terreni pianeggianti. Macchine vibranti o rotative scuotono i rami per far cadere le ciliegie in appositi raccoglitori. Anche in questo caso non c'è selezione tra ciliegie mature e immature.

Pulizia e separazione: Dopo la raccolta, i chicchi vengono separati da foglie, rami e altri detriti. In alcune tecniche, si utilizzano vasche d'acqua per distinguere i frutti maturi (che affondano) da quelli difettosi o vuoti (che galleggiano).